Zenzero: un rimedio naturale contro la nausea (che funziona davvero!)
Piercarlo
7/29/20254 min read
Che cos’è lo zenzero e da dove viene?
Lo zenzero è una pianta tropicale originaria dell’Asia meridionale, coltivata oggi in molte zone del mondo, come India, Cina, Thailandia e Africa.
La parte che usiamo come rimedio (e anche in cucina) è il rizoma, cioè la radice carnosa che cresce sottoterra. È da lì che si estraggono i principi attivi responsabili dei suoi effetti benefici, in particolare i gingeroli e gli shogaoli.
Si può trovare in diverse forme:
Fresco (la radice intera)
Essiccato e in polvere
In capsule (estratto secco titolato)
Sotto forma di tisane, caramelle o sciroppi
Che cosa vedi nelle immagini?
Il rizoma è la parte sotterranea del gambo, spessa, nodosa e ramificata, con protuberanze chiamate “occhi”, da cui possono svilupparsi nuove piante .
L’esterno è di colore marrone o crema, la polpa interna è generalmente giallo chiaro e ha un aroma piccante, quasi agrumato .
I rizomi più giovani (“baby ginger”) hanno una buccia più sottile, sapore più delicato e polpa più succosa .
Quando maturo, il rizoma diventa più fibroso e più “caldo” al gusto
Una storia antica
Lo zenzero è una radice conosciuta da migliaia di anni nelle medicine tradizionali orientali, come quella cinese e ayurvedica. Veniva usato per calmare il mal di pancia, stimolare la digestione e ridurre la nausea. Anche gli antichi Greci e Romani lo consideravano un alleato della salute dello stomaco. Ma solo negli ultimi decenni la scienza moderna ha cominciato a studiarne seriamente gli effetti anti-nausea.
Come funziona contro la nausea?
Lo zenzero contiene sostanze attive chiamate gingeroli e shogaoli, che agiscono a vari livelli:
Regolano la motilità gastrica, aiutando lo stomaco a svuotarsi meglio.
Agiscono sul sistema nervoso centrale, riducendo la sensazione di nausea.
Hanno anche un effetto antinfiammatorio sul tratto gastrointestinale.
In pratica, aiutano il corpo a “calmarsi” quando sente quella fastidiosa sensazione di stomaco sottosopra.
Cosa dice la scienza?
Diversi studi clinici hanno confermato che lo zenzero è efficace nel ridurre la nausea in situazioni specifiche
✅ In gravidanza: numerose ricerche mostrano che può ridurre la nausea nelle prime settimane, senza effetti negativi sul feto.
✅ Nausea post-operatoria: utile se somministrato prima dell’intervento.
✅ Mal d’auto o mal di mare (cinetosi): può aiutare in modo naturale a prevenire la nausea, soprattutto nei bambini più grandi.
⚠️ Invece, non è raccomandato da solo in caso di nausea da chemioterapia, dove servono farmaci specifici.
Quanto zenzero usare (e in che forma)?
In età pediatrica (dai 2 anni in su):
Tisana leggera (1–2 cm di radice fresca bollita e filtrata): 1–2 cucchiai ogni 4–6 ore (vedi ricetta in fondo alla pagina)
Prodotti a base di zenzero (10 gocce=50 mg)
In adulti e adolescenti:
Capsule da 250–500 mg di estratto secco, fino a 1 g al giorno suddiviso in 2–3 dosi.
Tisana o acqua aromatizzata allo zenzero fresco.
In gravidanza: studi raccomandano non più di 1 grammo al giorno, meglio in capsule dosate.
Quando evitarlo
Nei bambini sotto i 2 anni.
In caso di ulcera gastrica o gastrite.
Se si assumono anticoagulanti o in gravidanza avanzata (senza supervisione medica).
Conclusione
Lo zenzero è un rimedio naturale, sicuro ed efficace per contrastare la nausea in molti contesti, incluso l’uso pediatrico (dai 2 anni in su), la gravidanza e la cinetosi. È importante usarlo nelle giuste dosi e forme, e con buon senso.
🧊Ginger freddo: bevanda estiva contro la nausea e per digerire meglio
Lo zenzero, oltre a essere un ottimo rimedio naturale contro la nausea e i mal di pancia, può trasformarsi in una bevanda dissetante, rinfrescante e digestiva, adatta anche ai bambini (dai 2 anni in su) nelle giornate calde.
🧾 Ingredienti (per 1 litro)
30–40 g di zenzero fresco (circa 4–5 cm di radice)
1 litro d’acqua
1 limone bio (solo il succo, oppure fettine intere)
1–2 cucchiaini di miele (facoltativo, per i bambini sopra l’anno)
Cubetti di ghiaccio
(facoltativo) qualche foglia di menta fresca
Preparazione
Sbuccia e taglia a fettine sottili lo zenzero fresco.
(Più è sottile, più sarà aromatico).
Porta a ebollizione mezzo litro d’acqua, poi aggiungi lo zenzero.
Lascia bollire 10 minuti, quindi spegni e fai riposare 5 minuti.
Filtra l’infuso e versalo in una caraffa con mezzo litro d’acqua fredda.
Aggiungi succo di limone e miele (se gradito).
Fai raffreddare in frigo per almeno un’ora.
Servi con ghiaccio e foglie di menta.
👶Adatto anche ai bambini?
Sì, dai 2 anni in su, in piccole quantità:
30–50 ml a sorsi, durante o dopo i pasti
utile anche prima di un viaggio per ridurre il mal d’auto
Per i bambini sotto i 5 anni, usa meno zenzero (2–3 cm per litro), per un gusto più delicato.
Perché proporlo?
È naturale, senza conservanti o zuccheri aggiunti.
Ottimo da portare in viaggio o da servire dopo pranzo.
Ha un effetto digestivo, anti-gonfiore e leggermente tonico.
Si conserva 2–3 giorni in frigo.
Tisana allo zenzero per bambini (dai 2 anni in su)
Ingredienti (per 1 tazza – circa 200 ml)
1 cm di radice fresca di zenzero (circa quanto un’unghia del pollice)
200 ml di acqua
(facoltativo) 1 cucchiaino di miele (solo per bimbi sopra 12 mesi!)
(facoltativo) 1 fettina di limone bio
Preparazione
Lava bene lo zenzero e sbuccialo con il dorso di un cucchiaino.
Taglialo a fettine sottili o grattugialo.
Porta l’acqua a bollore, poi aggiungi lo zenzero.
Fai bollire per 5–7 minuti a fuoco basso.
Spegni il fuoco e lascia in infusione per altri 5 minuti.
Filtra bene e lascia intiepidire prima di offrirla al bambino.
Se gradito, aggiungi un cucchiaino di miele o qualche goccia di limone.