

Con l'inizio della scuola, torna a farci visita anche il nostro 'amico' raffreddore! Niente panico, solo fazzoletti pronti e qualche buon consiglio per affrontarlo al meglio. Scopriamo insieme come gestirlo senza farci prendere dal naso!
Scopriamo cosa è il RAFFREDDORE
Come mai il mio bambino ha sempre il raffreddore:
Il raffreddore comune è causato da una varietà di virus appartenenti a diverse famiglie. Ecco un elenco dei principali virus che possono causare il raffreddore, insieme al numero approssimativo di sierotipi noti per ciascuno
1. Rinovirus:
- Famiglia: Picornaviridae
- Sierotipi: Oltre 160
- Descrizione: I rinovirus sono i principali responsabili del raffreddore comune, con tre gruppi principali (A, B, e C).
2. Coronavirus:
- Famiglia: Coronaviridae
- Sierotipi: Almeno 7 noti che infettano gli esseri umani, tra cui 4 associati al comune raffreddore (HCoV-229E, HCoV-NL63, HCoV-OC43, HCoV-HKU1)
- Descrizione: Oltre ai coronavirus associati al raffreddore, ci sono anche altri coronavirus più gravi come SARS-CoV, MERS-CoV, e SARS-CoV-2.
3. Adenovirus:
- Famiglia: Adenoviridae
- Sierotipi: Oltre 50 (alcuni dei quali possono causare sintomi simili al raffreddore)
- Descrizione: Gli adenovirus possono causare diverse infezioni respiratorie, inclusi sintomi simili al raffreddore, faringite, e congiuntivite.
4. Virus Parainfluenzali umani (HPIV):
- Famiglia: Paramyxoviridae
- Sierotipi: 4 (HPIV-1, HPIV-2, HPIV-3, HPIV-4)
- Descrizione: Causano principalmente infezioni delle vie respiratorie superiori e possono anche portare a infezioni più gravi come la laringotracheobronchite (croup).
5. Virus Respiratorio Sinciziale (RSV):
- Famiglia: Pneumoviridae
- Sierotipi: 2 sottogruppi principali (A e B)
- Descrizione: Causa principalmente malattie respiratorie nei neonati e nei bambini piccoli, ma può anche causare sintomi del raffreddore negli adulti.
6. Enterovirus:
- Famiglia: Picornaviridae
- Sierotipi: Numerosi, inclusi gli enterovirus e coxsackievirus (ad esempio, EV-D68 è associato a sintomi respiratori)
- Descrizione: Gli enterovirus possono causare una vasta gamma di malattie, comprese infezioni delle vie respiratorie superiori simili al raffreddore.
7. Metapneumovirus umano (hMPV):
- Famiglia: Pneumoviridae
- Sierotipi: Non suddivisi in molti sierotipi, ma diversi ceppi circolano
- Descrizione: Causa infezioni respiratorie soprattutto nei bambini e negli anziani, con sintomi che vanno da lievi raffreddori a infezioni più gravi.
8. Bocavirus umano (HBoV):
- Famiglia: Parvoviridae
- Sierotipi: Alcuni ceppi noti (HBoV1-4)
- Descrizione: Un virus più recentemente identificato che può causare infezioni respiratorie nei bambini.
Questi virus sono tutti in grado di causare sintomi del raffreddore, anche se la gravità e la durata dei sintomi possono variare a seconda del virus e della risposta immunitaria individuale.
Quante volte può prendere il raffreddore?
285 potenziali infezioni da raffreddore, considerando che ciascun sierotipo può provocare una nuova infezione.
Quali sono i sintomi? non solo naso che cola...
Il raffreddore comune nei bambini è un'infezione delle vie respiratorie superiori causata da diversi tipi di virus. I segni e sintomi possono variare da lievi a moderati e includono:
1. Naso che cola (rinorrea): Inizialmente, le secrezioni nasali possono essere chiare e acquose, per poi diventare più dense e giallo-verdi con il progredire dell'infezione.
2. Congestione nasale: I bambini possono avere il naso chiuso a causa dell'infiammazione e dell'accumulo di muco.
3. Starnuti: Un sintomo comune che aiuta a liberare le vie respiratorie dalle secrezioni.
4. Tosse: Può essere secca o produttiva. La tosse è spesso presente quando il muco drena dalla parte posteriore del naso nella gola.
5. Mal di gola: Causato dall'irritazione del muco che scorre nella parte posteriore della gola.
6. Febbre: Generalmente bassa (<38.5°C), ma alcuni bambini, soprattutto neonati e lattanti, possono avere una febbre più alta.
7. Malessere generale: I bambini possono apparire stanchi, irritabili o avere una diminuzione dell'appetito.
8. Dolore alle orecchie: Può verificarsi a causa della pressione del muco accumulato nelle trombe di Eustachio.
9. Mal di testa: Sebbene meno comune nei bambini piccoli, può verificarsi a causa della congestione nasale.
10. Occhi lacrimosi o congiuntivite: In alcuni casi, i bambini possono avere occhi arrossati e lacrimosi.
11. Difficoltà a dormire: La congestione e la tosse possono interferire con il sonno del bambino.
12. Gonfiore dei linfonodi: I linfonodi del collo possono essere leggermente gonfi a causa della risposta immunitaria all'infezione.
Questi sintomi di solito durano da 7 a 10 giorni, ma la tosse può persistere per diverse settimane.
Perché fare il lavaggio del naso?
Il lavaggio del naso è utile per rimuovere meccanicamente muco, croste, polvere, pollini e inquinanti che possono ostruire le vie respiratorie e rendere difficile la respirazione. Eseguire regolarmente il lavaggio nasale aiuta a mantenere le mucose del naso in buona salute, favorendo una corretta respirazione e prevenendo infezioni.
Quante volte farlo: almeno 2 volte al giorno, al mattino al risveglio per eliminare il muco accumulato durante la notte. La sera prima di andare a letto per eliminare il muco accumulato durante il giorno. Ma sempre tutti i giorni? No, solo quando si ha il raffreddore e/o la tosse.
Il genitore: "Ma il mio bambino soffia bene il naso". Risposta mia: NON è vero! Quindi fai il lavaggio del naso
Cosa Serve:
Sacca o bottiglia di soluzione fisiologica 0.9% (500 ml)
Doccia nasale o siringa senza ago (per i più piccoli)
Come Eseguire il Lavaggio Nasale nei Bambini Più Grandi:
Preparazione: La soluzione fisiologica può essere utilizzata a temperatura ambiente o leggermente tiepida.
Posizione: Inclina la testa del bambino in avanti e lateralmente, sopra il lavandino, tenendola più bassa delle spalle.
Applicazione: Inserisci l'ugello della doccia nasale in una narice.
Respirazione: Il bambino deve respirare attraverso la bocca, che deve rimanere aperta durante tutto il lavaggio.
Deflusso: Lascia che la soluzione fluisca attraverso l’altra narice.
Conclusione: Riporta la testa in posizione verticale e soffia bene il naso.
Ripetizione: Se necessario, ripeti il lavaggio nell’altra narice.
Come Eseguire il Lavaggio Nasale nei Lattanti e Bambini Piccoli:
Preparazione: Riempire una siringa senza ago con la soluzione fisiologica. Le dosi consigliate sono:
Meno di 6 mesi: 5 ml
Tra 6 e 12 mesi: 10 ml
Più di 12 mesi: 20 ml
Posizione: Metti il bambino sul fianco.
Sicurezza: Tieni ferma la testa del bambino con una mano.
Applicazione: Con l’altra mano, inserisci delicatamente la siringa nella narice superiore.
Deflusso: Premi lentamente lo stantuffo per far scorrere la soluzione attraverso la narice inferiore.
Conclusione: Ripeti nell’altra narice se necessario.
La doccia nasale che consiglio per i bambini dai 2 anni di età:


La trovi su amazon
Parliamo degli spray nasali
Ho uno spray a casa a base di cortisone: va bene per il raffreddore?
Gli spray nasali a base di cortisone sono ampiamente utilizzati per trattare varie forme di infiammazione nasale, tra cui rinite allergica e non allergica, sinusite cronica, e poliposi nasale. Tuttavia, la loro efficacia dipende dal tipo di infiammazione presente.
Infiammazione Neutrofila:
L'infiammazione neutrofila è caratterizzata dalla predominanza di neutrofili, un tipo di globulo bianco, nelle aree infiammate. Questo tipo di infiammazione è spesso associato a condizioni come:
- Rinite non allergica (rinite vasomotoria)
- Sinusite cronica senza polipi
- Infezioni respiratorie acute
Efficacia degli Spray Nasali a Base di Cortisone:
- Corticosteroidi e Infiammazione Neutrofila: I corticosteroidi, come quelli presenti negli spray nasali, agiscono principalmente riducendo l'infiammazione attraverso la soppressione delle risposte immunitarie. Sebbene siano molto efficaci nel ridurre l'infiammazione eosinofila (comune nelle allergie), la loro efficacia sull'infiammazione neutrofila può essere meno prevedibile.
- Miglioramento dei Sintomi: Anche se la risposta ai corticosteroidi può essere meno pronunciata, molti pazienti con infiammazione neutrofila sperimentano comunque un miglioramento dei sintomi, come la riduzione della congestione nasale e dell'edema delle mucose.
- Uso in Sinusite Cronica: Nella sinusite cronica senza polipi, che spesso presenta un'infiammazione neutrofila, i corticosteroidi nasali possono essere utili per ridurre l'infiammazione e migliorare il drenaggio dei seni paranasali, anche se la risposta può essere variabile.
Considerazioni Cliniche:
- Monitoraggio della Risposta: È importante monitorare la risposta al trattamento. Se i sintomi non migliorano con l'uso di spray nasali a base di cortisone, potrebbe essere necessario considerare altre opzioni terapeutiche o ulteriori valutazioni diagnostiche.
- Combinazione di Terapie: In alcuni casi, i corticosteroidi possono essere combinati con altre terapie, come decongestionanti o antibiotici (in caso di infezioni batteriche), per ottenere un miglior risultato.
Conclusione:
Il raffreddore causa nella maggior parte dei casi un'infiammazione di tipo neutrofila, quindi gli spray al cortisone non sempre possono contenere i sintomi in modo adeguato. Se ce l'hai in casa e non è scaduto, provalo e vedi come va.
e lo spray nasale con soluzione salina ipertonica?
La soluzione ipertonica può essere utile nella terapia del raffreddore, specialmente per alleviare la congestione nasale. Ecco come funziona e perché viene spesso consigliata:
Come funziona?
La soluzione ipertonica ha una concentrazione di sali superiore rispetto ai fluidi del corpo (tipicamente 2-3% di sodio cloruro). Quando viene spruzzata nel naso, richiama l'acqua dai tessuti nasali verso la cavità nasale attraverso un processo osmotico. Questo aiuta a:
- Ridurre il gonfiore della mucosa nasale e, di conseguenza, decongestionare il naso.
- Rimuovere muco in eccesso: La soluzione aiuta a fluidificare e rimuovere il muco denso, facilitando l'espulsione.
- Umidificare le vie nasali, riducendo l'irritazione e la secchezza spesso causate da raffreddori o allergie.
Vantaggi della soluzione ipertonica nel raffreddore
- Decongestionante naturale: A differenza dei decongestionanti nasali a base di farmaci (come quelli con vasocostrittori), la soluzione ipertonica non causa dipendenza o effetti collaterali legati all'uso prolungato.
- Sicurezza: È sicura da usare anche nei bambini poiché è priva di farmaci.
- Pulizia delle cavità nasali: Favorisce la rimozione di virus, batteri, allergeni e altre particelle che possono contribuire alla congestione o all'irritazione.
Limiti
- Effetto temporaneo: La soluzione ipertonica può fornire sollievo temporaneo, ma non cura il raffreddore in sé. È particolarmente utile per alleviare i sintomi come la congestione nasale e la difficoltà respiratoria.
- Irritazione: In alcune persone, soprattutto in chi ha la mucosa nasale sensibile, la soluzione ipertonica può causare una leggera irritazione o bruciore temporaneo.
Uso consigliato
La soluzione ipertonica può essere usata più volte al giorno, secondo necessità, per migliorare la respirazione nasale e ridurre la congestione.
In sintesi, è un'opzione sicura ed efficace per gestire i sintomi del raffreddore, specialmente in combinazione con altre terapie di supporto come l'idratazione e il riposo.