La terapia dell'asma, GINA 2024
Ecco la seconda parte dell'aggiornamento GINA 2024. La terapia dell'asma step by step per bambini di età 6-11 anni
Piercarlo
1/19/20251 min read
Terapia dell'Asma nei Bambini di Età Compresa tra 6 e 11 Anni secondo le raccomandazioni GINA 2024
Introduzione
L'asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, costrizione toracica e tosse. La gestione dell'asma nei bambini richiede un approccio personalizzato, basato sulla gravità della malattia e sulla risposta al trattamento. Le linee guida GINA 2024 offrono un framework dettagliato per il trattamento dell'asma nei bambini di età compresa tra 6 e 11 anni.
Diagnosi e Valutazione
Prima di iniziare qualsiasi trattamento, è fondamentale confermare la diagnosi di asma tramite anamnesi, esame fisico e test di funzionalità polmonare, come la spirometria. La valutazione iniziale deve includere anche l'identificazione di possibili trigger e comorbidità, come rinite allergica o obesità
Step-up del Trattamento
La terapia deve essere adeguata in base alla risposta del paziente e alla gravità dell'asma. Le linee guida GINA 2024 suggeriscono un approccio a step:
- Step 1: ICS a basse dosi al bisogno + SABA al bisogno
- Step 2: ICS a basse dosi giornalieri + SABA al bisogno
- Step 3: ICS a dosi medie/ICS a dosi basse + Beta-2 agonisti a lunga durata d'azione (LABA) + SABA al bisogno
- Step 4: ICS a dosi alte/ICS a dosi medie + LABA + SABA al bisogno
- Step 5: vai di biologico
Considerazioni Aggiuntive
- Monitoraggio della funzione polmonare: è raccomandata una spirometria ogni 3-6 mesi per valutare la risposta al trattamento e adattare la terapia.
- Educazione del paziente e della famiglia: istruzioni sull'uso corretto degli inalatori, riconoscimento precoce dei sintomi di riacutizzazione e gestione delle emergenze.
- Vaccinazioni: raccomandate per prevenire infezioni respiratorie, inclusi vaccini antinfluenzali annuali e antipneumococcici.
Terapie Aggiuntive
- Antileucotrieni: Montelukast 5 mg qd può essere considerato come aggiunta alla terapia con ICS per bambini con asma persistente lieve-moderata (STEP 2-3-4)
Conclusioni
Le linee guida GINA 2024 forniscono un framework dettagliato per la gestione dell'asma nei bambini di età compresa tra 6 e 11 anni. Un approccio personalizzato e graduale, con un monitoraggio regolare e un'educazione appropriata, è essenziale per ottimizzare i risultati terapeutici e migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici asmatici.
Bibliografia
- Global Initiative for Asthma (GINA). Global Strategy for Asthma Management and Prevention, 2024.
Queste linee guida devono essere utilizzate come riferimento nella pratica clinica, adattandole alle esigenze specifiche di ogni paziente.
Per maggiori dettagli sulle linee guida GINA 2024, visita il [GINA 2024 Report](https://ginasthma.org/2024-report/) e la [Pocket Guide per la gestione dell'asma](https://ginasthma.org/pocket-guide-for-asthma-management-and-prevention/).