Ecco il mio curriculum, e la mia casa

Piercarlo Poli

Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 24/11/1985

Medico specializzato in Pediatria con esperienza nella gestione della Fibrosi Cistica e in Pneumologia Pediatrica.

Esperienza Professionale

Dirigente Medico
Centro di supporto regionale per la Fibrosi Cistica, Clinica Pediatrica, ASST Spedali Civili di Brescia
Maggio 2019 - Marzo 2024

  • Gestione di pazienti con Fibrosi Cistica

  • Ambulatorio di Pneumologia Pediatrica

  • Sviluppo di protocolli clinici

Dirigente Medico
Centro regionale di riferimento per la Fibrosi Cistica, Clinica Pediatrica De Marchi, IRCCS Cà Granda-Policlinico Milano
Febbraio 2018 - Aprile 2019

  • Assistenza e trattamento di pazienti pediatrici con Fibrosi Cistica

  • Partecipazione a studi clinici e ricerca

Dirigente Medico, Libero Professionista
Centro di supporto regionale per la Fibrosi Cistica, ASST Spedali Civili di Brescia
Luglio 2017 - Gennaio 2018

Formazione

Master Universitario di II Livello in Pneumologia Pediatrica
Università La Sapienza di Roma
Gennaio 2020

Medico Specialista in Pediatria Generale e Specialistica
Università degli Studi di Brescia
Luglio 2017

  • Voto: 50/50 e lode

  • Tesi: Gestione multidisciplinare della patologia cronica ed evolutiva: il paziente con Fibrosi Cistica e la sua esperienza di malattia

Laurea in Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Milano
Ottobre 2011

  • Voto: 110/110 e lode

  • Tesi: Allergia alle proteine del latte vaccino: impiego delle formule sostitutive e loro impatto sulla crescita in una popolazione di bambini seguiti presso la Clinica Pediatrica dell’Ospedale San Paolo

Pubblicazioni

  1. Gestione dell’anafilassi in età pediatrica
    Doctor Pediatria, Settembre 2011

  2. Come interpretare la spirometria riferita al bambino
    Doctor Pediatria, Gennaio/Febbraio 2012

  3. Ruolo dell’alimentazione nella prevenzione della patologia oncologica
    Doctor Pediatria, Marzo 2012

  4. Vitamina D, sistema immunitario, asma e dermatite atopica: quali novità?
    Doctor Pediatria, Aprile 2012

  5. Come definire l’obesità in età pediatrica: un update delle raccomandazioni
    Doctor Pediatria, Aprile 2012

  6. I distanziatori nella terapia dell’asma: cosa sono, a cosa servono e come si utilizzano correttamente
    Doctor Pediatria, Maggio 2012

  7. Acquisizione del gusto e delle scelte alimentari nell’infanzia
    Doctor Pediatria, Maggio 2012

  8. Managing allergy: role of probiotics
    International Journal of Probiotics & Prebiotics, Febbraio 2013

  9. Esofagite eosinofila in età pediatrica
    Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica, Aprile 2013

  10. L’allergia alle arachidi
    Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica, Febbraio 2014

  11. Management nutrizionale e follow-up di lattanti e bambini con allergia alimentare
    Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica, Marzo 2014

  12. Test di provocazione orale per additivi alimentari
    Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica, Giugno 2016

  13. Un insolito caso di atelettasia polmonare e infezione da Citomegalovirus
    Orizzonti FC, Volume 16 numero 2

  14. Acute Scedosporium apiospermum Endobronchial Infection in Cystic Fibrosis
    Pediatric Infectious Disease Journal, Giugno 2016

  15. Effect of high-dose sublingual immunotherapy on respiratory infections in children allergic to house dust mite
    Asia Pacific Allergy, Luglio 2015

  16. Una sfida per il pediatra: l’orticaria non allergica
    La pediatria medica e chirurgica, Novembre/Dicembre 2013

  17. Intestinal Transmesenteric Plication in a Cystic Fibrosis Child with Recurrent Distal Ileal Obstruction Syndrome
    Annals of Pediatrics and Child Health, 2018

  18. Should isolated Pseudo-Bartter syndrome be considered a CFTR-related disorder of infancy?
    Pediatric Pulmonology, Ottobre 2019

  19. Elastic aortic properties in cystic fibrosis adults without cardiovascular risk factors: A case-control study
    Echocardiography, Giugno 2019

  20. Macro- and microvascular functions in cystic fibrosis adults without cardiovascular risk factors: A case-control study
    Monaldi Archives for Chest Disease, Maggio 2019

  21. Focus on echocardiographic right ventricular strain analysis in cystic fibrosis adults without cardiovascular risk factors: a case-control study
    Internal and Emergency Medicine, Maggio 2019

  22. Transitory pancreatic insufficiency in cystic fibrosis children
    Journal of Cystic Fibrosis, Gennaio 2020

  23. Immune response in children with COVID-19 is characterized by lower levels of T-cell activation than infected adults
    European Journal of Immunology, Settembre 2020

  24. Asymptomatic case of Covid-19 in an infant with cystic fibrosis
    Journal of Cystic Fibrosis, Maggio 2020

  25. The global impact of SARS-CoV-2 in 181 people with cystic fibrosis
    Journal of Cystic Fibrosis, Novembre 2020

  26. Clinical course and risk factors for severe COVID-19 among Italian patients with cystic fibrosis: a study within the Italian Cystic Fibrosis Society
    Infection, Dicembre 2021

  27. Paranasal mucoceles in children with cystic fibrosis: Management of a not so rare clinical condition
    American Journal of Otolaryngology, Novembre/Dicembre 2021

  28. Case Report: Analysis of Inflammatory Cytokines IL-6, CCL2/MCP1, CCL5/RANTES, CXCL9/MIG, and CXCL10/IP10 in a Cystic Fibrosis Patient Cohort During the First Wave of the COVID-19 Pandemic
    Frontiers in Pediatrics, Luglio 2021

  29. Plasmacytoid Dendritic Cells Depletion and Elevation of IFN-γ Dependent Chemokines CXCL9 and CXCL10 in Children With Multisystem Inflammatory Syndrome
    Frontiers in Immunology, Marzo 2021

  30. The Role of Bronchoscopy in the Management of Children With Cystic Fibrosis
    Journal of Bronchology & Interventional Pulmonology, Maggio 2022

  31. Clinical outcomes of a large cohort of individuals with the F508del/5T;TG12 CFTR genotype
    Journal of Cystic Fibrosis, Settembre 2022

  32. Clinical course and risk factors for severe COVID-19 among Italian patients with cystic fibrosis: a study within the Italian Cystic Fibrosis Society
    Infection, Giugno 2022

Il fotocurriculum

Questa immagine rappresenta il mio percorso professionale, pediatra specializzato in fibrosi cistica e pneumologia pediatrica. I simboli includono le città dove ho studiato e lavorato (Brescia, Milano, Roma) e i campi di specializzazione. Un riassunto visivo delle mie esperienze e competenze nel campo medico.

Foto by Roberto RomelliFoto by Roberto Romelli

Il mio paese d'origine

Braone è un incantevole paese situato in Valle Camonica, una regione montuosa della Lombardia. Conosciuto per il suo paesaggio naturale suggestivo, offre un ambiente tranquillo e una forte tradizione culturale, rendendolo un luogo ideale per chi ama la natura e la storia locale.

La mia casa

Dove sono cresciuto...

Foto by Roberto Romelli